- residenza
- re·si·dèn·zas.f.1. AU il risiedere, l'abitare per un certo periodo in un luogo: una breve residenza all'estero | luogo in cui si risiede: Firenze fu la residenza dei MediciSinonimi: permanenza, soggiorno.2. TS dir.amm. il luogo di dimora abituale di ciascun cittadino, indicato nei registri anagrafici di ciascun comune: avere la residenza a Roma, cambiare residenza, certificato di residenza3. AU luogo, città in cui risiede l'autorità, l'organo di potere principale di uno stato: Parigi è la residenza del governo franceseSinonimi: sede.4a. AU estens., edificio, appartamento in cui si abita: una residenza lussuosaSinonimi: abitazione, casa.4b. TS burocr. abitazione assegnata d'ufficio a un funzionario che ricopra una carica pubblica: la residenza del prefetto4c. TS dir.intern. edificio, protetto da speciali garanzie, in cui risiede ufficialmente il capo di una missione estera permanente | insieme di uffici dell'organo con cui lo stato protettore esercita i poteri su quello protetto5. TS stor. ciascuna delle circoscrizioni amministrative in cui erano suddivisi i commissariati di governo nelle colonie italiane dell'Africa orientale6. TS lit. baldacchino per esporre il ss. Sacramento sull'altare7. TS arred. cassapanca, tipica dell'epoca rinascimentale, a spalliera alta, con fiancate a gradini8. TS ferr. scalo ferroviario di deposito di vagoni e locomotori\VARIANTI: risedenza.DATA: av. 1363.ETIMO: dal lat. mediev. residĕntĭa(m), der. di residēre "risiedere".POLIREMATICHE:residenza familiare: loc.s.f. TS dir.residenza fiscale: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.